Questo mese il Club del 27 ha scelto le ricette di Rukmini Yver e ci porta nel magnifico mondo di “The roasting tin“, la serie di libri bestseller che l’autrice ha scritto e che propongono ricette deliziose e facili da preparare con il minimo sforzo e il massimo sapore.
In particolare la ricetta del crumble alle nocciole con cavolfiore, broccoli e formaggio di capra è tratta dal volume “The roasting tin – Around the world”, una serie di proposte semplici ma decisamente accattivanti: non perdetevi le numerose proposte, le potete trovare sulla pagina dedicata del Club del 27.
Ingredienti: per 4 persone
- 1 cavolfiore (circa 1 kg non mondato)
- 1 testa di broccoli (circa 800 gr non mondata)
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale, pepe nero q.b.
- 50 gr di nocciole
- 50 gr di burro
- 50 gr di avena
- 40 gr di pangrattato panko
- 150 ml di crème fraîche
- 125 g di formaggio di capra morbido
Come preparare il crumble alle nocciole con cavolfiore, broccoli e formaggio di capra:
- Preriscaldare il forno a 200° ventilato
- Mondare e lavare cavolfiore e broccoli quindi mettere le cimette in una ciotola capiente
- Fare bollire sufficiente acqua per coprire le verdure, quindi versare l’acqua bollente sulle cimette e lasciarla per circa 2 minuti; scolare bene le verdure
- Mondare e schiacciare l’aglio; trasferire le cimette in una teglia, aggiungere l’aglio schiacciato, l’olio Evo, due prese di sale e una macinata di pepe nero
- Mescolare bene con le mani, quindi trasferire in forno e cuocere per 15 minuti.
- Nel frattempo, tritare grossolanamente le nocciole quindi unirle al burro tagliato a cubetti, all’avena e al pangrattato panko; unire 2 prese di sale e una macinata di pepe nero e lavorare il tutto fino a incorporare uniformemente il burro.
- Sfornare le cimette, unire la crème fraîche, sbriciolare sopra il formaggio di capra, quindi cospargere il crumble alle nocciole
- Rimettere la teglia in forno e cuocere per altri 30 minuti o fino a completa doratura del crumble
- Servire il crumble alle nocciole con cavolfiore, broccoli e formaggio di capra ben caldo, si presta ad essere un ottimo antipasto salutare così come un sano piatto unico o un ricco contorno.
Ti è piaciuta questa ricetta?
Visita la mia pagina Facebook e seguimi, sarai aggiornato su tutte le novità pubblicate
Come detto da Elena sembra una ricetta molto interessante e gustosa. Da provare insomma. Brava
Autore
Grazie Gianni! È un piatto davvero buonissimo
ADORO il cavolfiore e i broccoli singolarmente; figuriamoci abbinati al saporito formaggio di capra, con in più la golosa nota croccante di nocciole e panko: me-ra-vi-glio-so!!!!
Autore
Sono pienamente d’accordo, proprio per i motivi che hai elencato la mia scelta è caduta su questa ricetta! E non mi ha deluso!
Una proposta deliziosa, adoro l’abbinamento crosta croccante e interno morbido e fondente.
Da provare.
Un abbraccio.
Autore
Si, una ricetta davvero ben studiata, sono contenta di averla scelta. Un abbraccio a te
Adoro il crumble per cui come non posso rimanere catturata da questa teglia? La proverò sicuramente.
Un abbraccio
Autore
Grazie Daniela, è piaciuta tanto anche a me! Se la provi fammi sapere
che foto bellissime! e che piatto invitante!!! ciaooo
brava, Monica
Autore
Ciao Biagio!! Grazieeeee! Molto interessanti anche i tuoi puddings 😉
bellissima foto, e devo dire mi hai fatto venir voglia di provarla
Autore
Grazie Antonella! Sono contenta, a me è piaciuta tanto, se la provi fammi sapere!
Nonostante non ami il formaggio di capra, credo che la proverò! L’aspetto è stupendo!
Autore
Grazie Sabrina, in questo caso l’aspetto non inganna 🙂
Buono, buono, aiutami a dire buono!!!
Autore
Buonoooooo! Ahahahah
Un modo gustosissimo per presentare delle verdure che non a tutti fanno impazzire. In questo caso pochi potrebbero dire di no 🙂
Autore
Sono d’accordo, davvero irresistibile….nonostante le verdure 😉
Ho giusto il cavolfiore in frigo! Da fare al più presto.
Autore
Assolutamente si! Non rimarrai delusa!
Come già detto una ricetta intrigante. Amo ogni cosa con il crumble!
fatta pure io ed ha avuto un successo insperato! mio figlio che non ama i cavolfiori, ne ha sbafato un piattone! abbiamo scelto bene!
Autore
Decisamente si! La rifarò senz’altro e ne proverò altre da quel libro, erano tutte molto invitanti!
Sembra ottimo, poi io adoro i cavolfiori!
Autore
Grazie Barbara, confermo è davvero buono, una ricetta da tenere presente!
Un modo diverso per mangiare le verdure invernali 😉
Bellissimo piatto e bellissime foto 😉
Anna Luisa
Autore
Ti ringrazio molto! Mi è piaciuto davvero tanto
Buono come contorno o piatto unico, mi piace moltissimo!
Autore
Sono d’accordo, si presta bene per entrambe le occasioni d’uso. E’ piaciuto tanto anche a me! Grazie
Come dicevo poc’anzi alle nostre colleghe, credo che tutte queste ricette invitanti, facili, sbrigative, saporite, vivaci e per tutti i gusti, saranno il salvacena perfetto per quelle giornate pigre e sconsolate culminanti con l’incalzante domanda sul finir del pomeriggio: e mo’, cosa preparo per cena? :-))
Da segnare veramente tutte 😉
Sto vivendo di broccoli e cavolfiori, perfetti per la dieta,così ancora di più!
Autore
Ahahaha hai proprio ragione! Mi sono piaciute moltissimo le ricette tratte dal libro, sicuramente ne proverò altre. Grazie per essere passata