Il Club del 27 a febbraio ci porta nel meraviglioso mondo del cioccolato con le splendide ricette del libro The Chocolate Addict’s Baking Book di Sabine Venier, food blogger e autrice di libri di cucina cresciuta in Austria, che attualmente vive nel Regno Unito.
E’ stato difficile scegliere quale ricetta replicare perchè sono una più accattivante dell’altra, alla fine ho optato per la torta al cioccolato fondente e noci pecan, una delizia per gli occhi e per il palato.
Ingredienti: per uno stampo da 23/24 cm
per la crostata:
- 152 gr di farina 00
- 1⁄4 cucchiaino di zucchero
- 1⁄4 cucchiaino di sale
- 28 gr di noci pecan, tritate grossolanamente
- 113 gr di burro freddo non salato
- 60 – 90 ml di acqua fredda
per il ripieno:
- 2 uova grandi
- 250 gr di zucchero di canna scuro
- 43 gr di cacao in polvere non zuccherato
- 120 ml di Baileys Irish Cream
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1⁄2 cucchiaino di sale
- 113 gr di burro non salato
- 165 gr di noci pecan tritate
Come fare la torta al cioccolato fondente e noci pecan:
per la crostata:
- Tritare grossolanamente le noci pecan
- In una planetaria o nel robot da cucina unire farina, zucchero, sale e noci pecan; azionare qualche istante a intermittenza
- Aggiungere il burro e azionare nuovamente più volte a intermittenza fino a quando il burro non è ridotto piccoli pezzettini; unire un cucchiaio (15 ml) alla volta di acqua fredda incorporandola a mano a mano azionando il mixer fino ad un massimo di 6 cucchiai, l’impasto è pronto quando inizia a raggrupparsi
- Trasferire l’impasto senza lavorarlo nella pellicola formando un disco dello spessore di 2,5-4 cm, chiudere bene e conservarlo in frigorifero per almeno 2 ore (è possibile preparare la base in anticipo, l’impasto si conserva in frigorifero un paio di giorni)
- Imburrare e infarinare uno stampo da crostata da 23/24 cm
- Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e stenderlo su un piano infarinato formando un cerchio da circa 28 cm quindi trasferirlo nello stampo premendo bene il fondo e i bordi; congelare la crostata per 30 minuti
- Preriscaldare il forno e portarlo alla temperatura di 190 °
- Riprendere la crostata, foderare la superficie con carta forno, distribuire sopra fagioli secchi o in ceramica per effettuare la cottura in bianco, Infornare e cuocere circa 10 minuti
- Togliere lo stampo dal forno, eliminare fagioli e carta forno e fare raffreddare
per il ripieno:
- Tritare le noci pecan
- Fare fondere il burro
- In una ciotola capiente sbattere uova, zucchero di canna, cacao in polvere, Baileys, vaniglia e sale giusto il tempo di unire gli ingerdienti
- Aggiungere il burro fuso mescolando velocemente per incorporarlo, quindi unire le noci pecan tritate
- Amalgamare il composto velocemente e. versare il ripieno nella crostata tenuta da parte
- Infornare e cuocere per 25-30 minuti o fino a quando la parte superiore non si sarà solidificata
- Sfornare la torta al cioccolato fondente e noci pecan, farla raffreddare completamente quindi trasferitela in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore
Prima di servire tagliare a fette la torta, si conserva in contenitore ermetico 4 giorni in frigorifero o 1 mese in congelatore.
Seguimi su Instagram @gourmama e condividi la tua creazione con l’hashtag #gourmama
Visita la mia pagina Facebook e seguimi, sarai aggiornato su tutte le novità pubblicate.
Una torta che vorrei provare.
Ha un aspetto favoloso e immagino la bontà!
Buona settimana
Una ricetta davvero interessante realizzata in modo impeccabile. Belle le foto del passo passo, addirittura la carta da forno smerlettata, mi complimento anche per la pazienza.
Foto bellisime come sempre fanno una gola incredibile.
Monica questa torta è semplicemente meravigliosa!
Una torta che vorrei provare. Ha un aspetto delizioso che fa presagire una bontà
COmplimenti
Questa torta è spettacolare. E lo si vede dall’aspetto magnifico del tuo registro fotografico!!! bravissima!
Golosissima e da rifare assolutamente!
Complimenti, che bella
sono a bocca aperta!!! deve essere di una bontà unica! complimenti!!
Adoro le noci pecan, chissà che spettacolo questa torta!
Bellissima e sicuramente buonssima. Complimenti!