Ritorna il Club del 27 dopo la pausa estiva e lo fa alla grande lanciando una sfida a suon di zucca: una vasta scelta di ricette dolci e salate, tutte dedicate alla regina dell’autunno che non si trasformerà nella carrozza dorata della favola di Perrault bensì in una delizia tutta da gustare con gli occhi e il palato.
Fra le tante proposte ho scelto la ricetta della zucca arrosto con formaggio di capra e lenticchie di Silvia Zanetti, ricetta che ho un po’ modificato in base ai miei gusti.

Ingredienti: per 6 persone
- 800 gr di zucca
- 25 gr semi di zucca
- 2 cucchiai di aceto balsamico di Modena
- 150 gr di lenticchie
- 150 gr di caprino
- 20 gr di nocciole tostate
- sale, pepe nero q.b.
- 100 gr foglie di cavolo nero
- olio Evo q.b.
- 1 cucchiaio di semi di sesamo bianco
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso


Preparazione della zucca arrosto con formaggio di capra e lenticchie:
Lasciare a bagno le lenticchie in acqua tiepida per circa 20 minuti, eliminare le lenticchie che rimangono a galla quindi cuocerle in acqua non salata fino a quando risultano tenere; scolare e tenere da parte
Lavare le foglie di cavolo nero eliminando la nervatura centrale, asciugarle bene e posizionarle in una ciotola con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Unire i semi di sesamo, il peperoncino rosso e un pizzico di sale, mescolare bene per fare in modo che tutte le foglie sia coperte dal condimento
Accendere il forno e portare la temperatura a 130° ventilato (150° se statico)
Disporre le foglie di cavolo nero, in un unico strato, su una o più teglie ricoperte di carta forno; infornare per 15/20 minuti fino a quando saranno croccanti ed asciutte ma senza macchie marroni, estrarre dal forno e tenere da parte
Portare il forno alla temperatura di 180° ventilato (200° statico)
Lavare bene la zucca senza pelarla e tagliarla a fette di circa 1 centimetro di spessore; ungere le fette di zucca con olio Evo da entrambi i lati e disporle su una placca ricoperta di carta forno
Infornare e cuocere per 30/40 minuti finché saranno tenere e caramellate, girandole a metà cottura; togliere dal forno e mettere da parte
Togliete dal forno e mettetele da parte.
Preparare il condimento emulsionando qualche cucchiaio di olio Evo, l’aceto balsamico, il sale e il pepe e con la metà condire le lenticchie
Versare le lenticchie in un piatto da portata, disporre sopra di esse le fette di zucca, il cavolo nero croccante e il formaggio caprino a pezzetti; completare la zucca arrosto con formaggio di capra e cavolo nero cospargendo i semi di zucca, le nocciole sbriciolate e il condimento rimasto.

Ti è piaciuta la mia ricetta?
Visita la mia pagina Facebook e seguimi, sarai aggiornato su tutte le novità pubblicate.
Da provare sicuramente
Autore
Fammi sapere se provi questa ricetta! un abbraccio
mamma mia Monica che meraviglia!
Autore
Grazie mille Micaela, un abbraccio!
Avevo adocchiato anch’io questa ricetta, ma ho desistito dal farla a causa delle mie scarse capacità fotografiche. Tu invece hai fatto delle foto che sono dei capolavori, e hai reso piena giustizia al piatto! Complimenti davvero.
Autore
Sei davvero gentilissima! Grazie di cuore!
che bellezza! e che foto!!!!
complimenti!
Autore
Caro Biagio, troppo gentile! Grazie!
Interessante!
Autore
Ciao Antonella, grazie
Una bella teglia di ortaggi e legumi, formaggio e frutta secca ed ecco un piatto completo e leggero, ma molto gustoso!
Un abbraccio.
Autore
Grazie Milena, a noi è piaciuto molto
Questa era la mia seconda scelta, ma è comunque nella lista “da cucinare al più presto!”
Mi piace troppo!
Il connubio degli ingredienti è intrigante, da provare.
Autore
Grazie Rossella, fammi sapere se provi la ricetta
quel cavolo ci sta a meraviglia! Molto brava!
Autore
Grazie mille Elena! Un abbraccio
Si presenta davvero bene, deve essere davvero deliziosa!
Autore
Grazie! A noi è piaciuta davvero molto! Un abbraccio
Una ricetta sana e gustosa. La farò sicuramente
Autore
Tante verdure di stagione colorate e buonissime! Grazie di avermi visitato! Un abbraccio
Un piatto con abbinamenti interessanti.
Complimenti per le foto
Autore
Grazie di cuore Tina!