La crostata di patate è una torta salata rustica, preparata con ingredienti semplici. Perfetta per un aperitivo, una cena a buffet o un brunch di fine settimana, è facile da fare e non richiede particolare tecnica. L’importante è fare riposare in frigorifero la pasta brisée dopo aver rivestito lo stampo per renderla croccante in cottura.
Ingredienti:
pasta brisée preparata con 200 gr di farina o già pronta
800 gr di patate a pasta gialla
3 uova
100 gr di speck
2 scalogni
3 foglie di alloro
120 gr di panna fresca
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
sale, pepe q.b.
noce moscata q.b.
Preparazione:
Preparare la pasta brisée con 200 gr di farina seguendo le indicazioni della ricetta base e farla riposare in frigorifero 40 minuti.
Lavare le patate, lessarle e scolarle al dente. Sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti e tenere da parte.
Preparare il sale aromatizzato spezzettando le foglie d’alloro unendole a tre pizzichi di sale e ad una macinata di pepe.
Affettare gli scalogni e mescolarli alle patate con il sale aromatizzato.
Preriscaldare il forno a 200°.
Togliere la pasta brisée dal frigorifero, stenderla e foderare uno stampo da 28 cm precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellare il fondo e rimettere in frigorifero.
Tagliare a listarelle lo speck.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la panna, il parmigiano e lo speck. Aggiustare di sale e pepe ed aggiungere un pochino di noce moscata grattugiata (facoltativo).
Riprendere lo stampo foderato con la pasta brisée, riempirlo con le patate sistemandole in modo uniforme e versare il composto di uova facendo attenzione che sia ben distribuito.
Cuocere la crostata di patate in forno per circa 40 minuti.