Chi di voi non ha mai cucinato gli spaghetti al nero di seppia? Avete voglia di provare la mia versione di questa classica ricetta della cucina italiana?
Non è affatto complicata da realizzare, se poi riuscite a corrompere il vostro pescivendolo e farvi pulire le seppie, tutto diventa ancora più facile. E’ anche scenografica, il che certo non guasta, ma soprattutto è davvero buona: un tocco particolare per questa ricetta che utilizza prodotti di stagione da degustare nelle calde giornate estive.

Ingredienti: per 4 persone
- 320 gr di spaghetti
- 2 seppie da circa 400 gr l’una
- 4 zucchine di media grandezza
- 4 fiori di zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiaini di nero di seppia (circa 8/10 gr)
- olio Evo q.b.
- olio per friggere q.b.
- sale q.b.

Come preparare gli spaghetti al nero di seppia con seppie crema di zucchine e i suoi fiori:
- Pulire le seppie procedendo in questo modo:
- Lavare le seppie sotto l’acqua corrente
- Con una forbice, tagliare il corpo per il lungo per circa 2/3 della lunghezza
- Togliere interiora e sacca del nero, eliminare l’osso e i tentacoli
- Eliminare la pelle tirandola energicamente
- Togliere il becco e gli occhi dalla testa, quindi togliere la pelle
- Lavare bene sotto l’acqua corrente e tagliare le seppie a fettine
- Scaldare 2 cucchiai d’olio in una padella, aggiungere l’aglio e farlo imbiondire
- Unire le listarelle di seppia e fare saltare brevemente, sfumare con una spruzzata di vino bianco e fare evaporare
- Lavare e mondare le zucchine, togliere con un pelapatate la parte verde esterna e tenerla da parte
- Tagliare a cubetti le zucchine e farle cuocere con un filo d’olio e qualche cucchiaio di acqua finché non sono tenere, salare a fine cottura
- Sbollentare la parte verde delle zucchine, scolare e mettere in acqua e ghiaccio
- Frullare le zucchine insieme alla parte verde unendo un cucchiaio d’acqua; tenere in caldo a bagnomaria
- Pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo, lavarli delicatamente con della carta da cucina bagnata, asciugarli e farli friggere per qualche istante, devono risultare ben croccanti
- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolare tenendo da parte un po’ di acqua di cottura
- Unire gli spaghetti alle seppie nella padella, fare sciogliere il nero di seppia in sufficiente acqua di cottura della pasta e versarlo sugli spaghetti; amalgamare bene aggiungendo, se necessario, un mescolino di acqua di cottura della pasta
- Impiattare gli spaghetti al nero di seppia su crema di zucchine, decorando con un fiore di zucchina croccante.


Ti è piaciuta la mia ricetta?
Visita la mia pagina Facebook e seguimi, sarai aggiornato su tutte le novità pubblicate.