Il curry di cavolfiore è un piatto vegetariano ricco di sapore e spezie, ideale per chi ama la cucina asiatica piena di profumi e aromi. La ricetta del curry di cavolfiore è tratta da “Home Made“, il libro di Kate Humble, scrittrice, conduttrice televisiva e appassionata di vita rurale inglese. E’ molto conosciuta per il suo impegno nella sostenibilità e ama proporre ricette semplici, genuine e ispirate alla natura.
Ma cosa si intende per curry? Il termine deriva dal tamil “kari” e abitualmente con la parola curry si indica un insieme di piatti speziati tipici della cucina indiana e del Sud-est asiatico. Un curry può essere a base di carne, pesce o verdure e si caratterizza per l’uso di spezie come curcuma, cumino, coriandolo, zenzero, fieno greco, pepe, cardamomo e così via; il mix di spezie utilizzate prende il nome di masala che, a seconda delle spezie utilizzate, assume nomi differenti.
In questa versione, il protagonista è il cavolfiore che assorbe tutti i profumi e i sapori intensi del Garam Masala, una delle miscele più usate, dando vita a un piatto molto aromatico. Rispetto alla ricetta originale ho utilizzato 400 ml di brodo vegetale anziché 250 ml come indicato dall’autrice. Il curry di cavolfiore è perfetto da gustare con riso basmati o pane naan.

Ingredienti: per 4 persone
- 1 cucchiaio di semi di cumino
- 1 cucchiaio di semi di senape
- 4 rametti di foglie di curry (facoltativo)
- 1 cipolla rossa, tagliata a fettine sottili
- 4 cm di radice di zenzero fresco, sbucciata e grattugiata finemente
- 4 spicchi d’aglio, grattugiati finementeù
- 2 cucchiai di polvere di Garam Masala in polvere
- 450 gr di pomodori tagliati a piccoli pezzetti o una lattina da 400 gr di pomodori in piccoli pezzi
- 1 cavolfiore medio, tagliato a cimette
- 400 ml di brodo vegetale
- olio delicato q.b.
- sale e pepe nero macinato fresco q.b.
- una manciata di coriandolo fresco, per guarnire

Come preparare il curry di cavolfiore:
- Preparare le spezie, tagliare a fettine sottili la cipolla, grattugiare zenzero e aglio e tagliare i pomodori a piccoli pezzi; Mondare il cavolfiore, tagliare tutte le cimette e lavarlo accuratamente
- Scaldare una casseruola grande a fuoco medio, aggiungere i semi di cumino, i semi di senape ed eventualmente le foglie di curry; cuocere finché i semi non iniziano a scoppiettare, quindi aggiungere immediatamente la cipolla, un pizzico di sale, il pepe, un filo d’olio, mescolare bene e cuocere a fuoco medio-basso per 10-15 minuti, finché la cipolla non si ammorbidisce e diventa dorata
- Unire zenzero e aglio e cuocere per un altro minuto, quindi amalgamare la polvere di Garam Masala e mescolare accuratamente
- Aggiungere i pomodori tritati, un pizzico di sale, mescolare e proseguire la cottura per altri 5 minuti a fuoco medio, finché i pomodori non si sono ammorbiditi
- Unire il cavolfiore, un paio di pizzichi di sale e mescolare molto bene in modo che tutte le cimette siano ricoperte dalle spezie; aggiungere il brodo, coprire e portare a ebollizione
- Cuocere a fuoco lento per 20/25 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il cavolfiore non è tenero
- Assaggiare e aggiustare di sale e pepe se necessario; cospargere il curry di cavolfiore di coriandolo e servire con riso Basmati o naan e chutney di mango.








Seguimi su Instagram @gourmama e condividi la tua creazione con l’hashtag #gourmama
Visita la mia pagina Facebook e seguimi, sarai aggiornato su tutte le novità pubblicate