Lo so, lo so… parlare di cucina italiana attraverso gli occhi di uno “straniero” può lasciare perplessi. Eppure, quando il punto di vista è quello di una coppia come Debi Mazar e Gabriele Corcos, il risultato è tutto fuorché banale.
Questa crostata al limone caramellata arriva direttamente dal loro libro Extra Virgin: Recipes and Love from Our Tuscan Kitchen, ed è la mia proposta per il Club del 27 di questo mese.
Un libro che racconta la Toscana con affetto, autenticità e un pizzico di fascino internazionale: lei è un’attrice americana famosissima, lui è uno chef fiorentino doc, cresciuto tra le colline di Fiesole. Insieme hanno un blog, un programma TV su Cooking Channel e una cucina piena d’amore e tradizione.
La loro crostata mi ha conquistata al primo sguardo: una base friabile profumata di limone e vaniglia, un ripieno cremoso e agrumato, con quel tocco particolare ma perfettamente equilibrato della grappa. Il tutto completato da una generosa spolverata di zucchero a velo caramellato con il cannello che rende questo dessert toscano una vera festa per i sensi.
“Ciò che amo di una crostata è ciò che amo della cucina toscana in generale: diventa un veicolo elegantemente semplice per qualsiasi sapore io voglia esaltare. In questo caso, è la gioia sensuale e agrumata di un lemon brûlé. Inoltre, devo ammettere, maneggiare la fiamma per la caramellatura finale in superficie è molto divertente, come se stessi saldando un dessert.”(cit.)
Una ricetta perfetta da servire come dessert per una cena speciale, da accompagnare con un bicchierino di liquore o semplicemente da preparare quando si ha voglia di un dolce che sa di sole, passione e Toscana.
Se ami le crostate, il limone, e ti diverte usare il cannello in cucina… la crostata al limone caramellata fa per te.

Ingredienti:
per la pasta frolla:
- 315 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- un pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bacca di vaniglia
- 225 g di burro non salato freddo, tagliato a cubetti
- 1 uovo grande, separare tuorlo e albume e tenere da parte
- 2 tuorli grandi
- 45 ml di grappa


per il ripieno:
- 200 g di zucchero semolato
- 240 ml di panna fresca (panna da montare non zuccherata)
- 5 tuorli grandi
- 2 uova intere grandi
- Scorza grattugiata e succo di 2 limoni
- 2 cucchiai di zucchero a velo (circa 15 g)

Come preparare la crostata al limone caramellata
Per l’impasto:
- Versare nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il sale e la scorza di limone. Impastare per 30 secondi. Aggiungere i semi estratti dalla bacca di vaniglia e il burro freddo a cubetti, impastare a velocità media per 3-5 minuti, fino a ottenere un composto sabbioso
- In una ciotolina, mescolare i 2 tuorli e il tuorlo dell’uovo intero con la grappa, versare il composto nella planetaria mentre è in funzione e continuare a impastare per 30 secondi – 1 minuto, finché l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola
- Trasferire l’impasto su un piano di lavoro, formare un disco, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Per il ripieno:
In una ciotola capiente, sbattere lo zucchero semolato con la panna, i 5 tuorli e le 2 uova intere; unire la scorza e il succo dei limoni e mescolare bene fino a ottenere una crema liscia.
Preparazione della crostata:
- Preriscaldare il forno a 190°, imburrare una tortiera da 28 cm con fondo removibile
- Stendere la pasta frolla su un piano leggermente infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm, sistemare delicatamente l’impasto nella tortiera, facendo aderire bene ai bordi; eliminare l’eccesso di pasta passando le dita sul bordo dello stampo, bucherellare il fondo con una forchetta e spennellare l’interno della base con l’albume tenuto da parte
- Posizionare lo stampo nella griglia inferiore del forno e cuocere la base per 25-30 minuti, o finché i bordi saranno dorati e croccanti; sfornare e abbassare la temperatura a 150°
- Versare il ripieno nella base ancora calda, picchiettare delicatamente la tortiera sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria e cuocere per circa 40 minuti, finché il ripieno risulterà compatto ma leggermente tremolante al centro.
- Lasciare raffreddare la crostata per circa 30 minuti e rimuovere delicatamente il bordo dello stampo
- Spolverare la superficie con lo zucchero a velo e caramellare con un cannello da cucina fino a formare una crosticina dorata quindi servire subito la crostata al limone caramellata.


Seguimi su Instagram @gourmama e condividi la tua creazione con l’hashtag #gourmama
Visita la mia pagina Facebook e seguimi, sarai aggiornato su tutte le novità pubblicate
Ha un aspetto stupendo e invogliante, davvero tanti complimenti!!!
Una delizia!
Io la trovo favolosa, inoltre tutto ciò che è caramellato mi piace da matti. Questo profumo di limone deve darle una spinta in più.
Uno spettacolo quesra torta, ti è venuta benissimo!
Un abbraccio.
Bellissima e sicuramente molto buona, avrei voluto provarci, ma ci sono davvero molte uova e mi spaventa un poco…. complimenti!
Che torta Veramente deliziosa ed invitante.
bellissima foto, si sente il profumo di limone fino a qui